Zanzariera come rete di drenaggio?
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar mag 10, 2022 11:54 am
- Località: Roma
Zanzariera come rete di drenaggio?
Salve, incredibilmente non sto trovando le retine di drenaggio per lo scolo del vaso, e dato che mi servirebbero solo due quadratini, non voglio spendere 12 euro su Amazon. Ho preso un po' di simil zanzariera con fori abbastanza larghi per farci passare il filo di alluminio, dite che va bene?
0
- Bonsandro
- Messaggi: 132
- Iscritto il: gio nov 25, 2021 11:51 pm
- Località: Cadignano (BS)
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
certamente, basta che trattenga il substrato e faccia passare l'acqua..
1
- Forcellone
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Io compro la classica retina "plastificata" nei negozi specializzati "ferramenta/casa" e mi ci faccio per anni i pezzi che mi servono. Di solito è 1x1 mm.
Ho anche quella in "fibra di vetro", ma non la uso a questo scopo, non so se va bene e non ho capito cosa vorresti usare.
Ho anche quella in "fibra di vetro", ma non la uso a questo scopo, non so se va bene e non ho capito cosa vorresti usare.
0
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: sab ott 31, 2020 4:51 pm
- Località: Travagliato
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Assolutamente va bene, io uso anche le reti delle arance. Senza spendere nulla, riciclando anche qualcosa che finirebbe nel sacco della plastica.
0
-
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: mer nov 26, 2014 5:44 pm
- Località: prov. Latina
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
dipende anche da cosa metti nel substrato.
se è molto sciolto si va bene.
se dentro ci metti grosse quantità di terriccio universale o (peggio) pomice non lavata, allora non va bene.
se è molto sciolto si va bene.
se dentro ci metti grosse quantità di terriccio universale o (peggio) pomice non lavata, allora non va bene.
0
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Concordo con michelo. Abbi cura di setacciare e lavare bene i componenti della miscela. Le maglie della zanzariera sono piccole abbastanza da intasarsi facilmente
0
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar mag 10, 2022 11:54 am
- Località: Roma
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Grazie a tutti per le risposte, io ho miscelato circa 60% o qualcosa in più Akadama (che ho setacciato) con il restante terriccio "per bonsai" composto da torba e lapillo principalmente. Rischio intasamenti?
0
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Intasamenti, se hai setacciato e lavato l'akadama, magari no ma rischi che trattenga troppa umidità con tutta quella torba. Di che pianta parliamo?
0
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar mag 10, 2022 11:54 am
- Località: Roma
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Un ginepro. Non ho invasato ancora faccio in tempo a mettere più akadama in caso
0
-
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: mer nov 26, 2014 5:44 pm
- Località: prov. Latina
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
la torba è proprio quella che finisce per ostruire i fori di drenaggio in un vaso normale figuriamoci in uno con la zanzariera.
l'akadama non si setaccia e non si lava può essere usata cosi com'è. basta annaffiare abbondandemente subito dopo il rinvaso. è la pomice che va lavata bene prima.
se ormai hai fatto io lascerei cosi. monitora la situazione e vedi come va il drenaggio.
l'akadama non si setaccia e non si lava può essere usata cosi com'è. basta annaffiare abbondandemente subito dopo il rinvaso. è la pomice che va lavata bene prima.
se ormai hai fatto io lascerei cosi. monitora la situazione e vedi come va il drenaggio.
0
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: lun nov 02, 2020 6:08 pm
- Località: Lucca
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Nelle agrarie trovi un ottima rete in plastica verde con diversi calibri dei fori.Io la prendo con quelli di circa 4mm.É larga 120 più o meno e al metro lineare costa poco.La taglio calcando la forma dell'intero fondo del vaso e poi é per sempre.Quando il vaso é inutilizzato lo metto a posto con la sua rete pronta.
0
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Beh, che l'akadama non vada setacciata mi è nuova. Ogni volta butto via metà sacco di componenti troppo fini e polveri.la torba è proprio quella che finisce per ostruire i fori di drenaggio in un vaso normale figuriamoci in uno con la zanzariera.
l'akadama non si setaccia e non si lava può essere usata cosi com'è. basta annaffiare abbondandemente subito dopo il rinvaso. è la pomice che va lavata bene prima.
se ormai hai fatto io lascerei cosi. monitora la situazione e vedi come va il drenaggio.
Sul lavaggio io lo faccio come mi è stato insegnato poi ognuno ci mette la sua è chiaro, ma sono proprio le polveri dilavate che vanno ad intasare e a fare mattone sotto.
La torba che uso io (acida) è fibrosa e non scende in fondo al vaso.
0
- Forcellone
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
-
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: mer nov 26, 2014 5:44 pm
- Località: prov. Latina
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
scusate si. l'akadama si setaccia per separare la granulometria ma in genere viene già nei sacchetti con granulometria prestabilita.
0
- Forcellone
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Zanzariera come rete di drenaggio?
Io elimino la 'polvere' di norma non la separo, è già idonea alle mie esigenze come si trova; sempre dove la uso.
Ci metto un secondo per cui perchè non farlo?
Volendo se smuovi il sacco senza sbattere eccessivamente la parte fine polverosa va sotto e puoi prendere il sopra che al 90% è pulita, come dici.
Ma andando mano mano sul fondo avrai un bel po' di polvere e io non la infilo nei vasi. È vero che annaffiando bene al rinvaso molta esce.. ma non tutta. Sul fondo del vaso resta sempre.
Ci vuole poco perchè non farlo?
Poi se ti trovi bene a non setacciarla ok,
.
Ci metto un secondo per cui perchè non farlo?
Volendo se smuovi il sacco senza sbattere eccessivamente la parte fine polverosa va sotto e puoi prendere il sopra che al 90% è pulita, come dici.
Ma andando mano mano sul fondo avrai un bel po' di polvere e io non la infilo nei vasi. È vero che annaffiando bene al rinvaso molta esce.. ma non tutta. Sul fondo del vaso resta sempre.
Ci vuole poco perchè non farlo?
Poi se ti trovi bene a non setacciarla ok,
.
0