COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
-
- Messaggi: 6558
- Iscritto il: lun nov 28, 2005 4:46 pm
- Località:
Ciao a tutti, Franco complimenti davvero per il post! Sono informazioni utilissime per tutti!
Anche io ho acquistato un impianto del tutto simile al tuo, ma della Gardena.
Il fatto è che è sempre stato predisposto ed utilizzato per piante e bonsai ed ha sempre funzionato perfettamente per fortuna.
Quest'anno invece, per la prima volta, o deciso di provare a seminare moltissimi semi (sono circa 30-40 vasetti). Ovviamente i gocciolatori non vanno bene per i vasetti di semi che solitamente nebulizzo.
Siccome ci tengo tantissimo e non ho altre soluzioni, potete consigliarmi qualcosa per annaffiarli? mancherಠcirca 2 settimane...
Grazie!
Anche io ho acquistato un impianto del tutto simile al tuo, ma della Gardena.
Il fatto è che è sempre stato predisposto ed utilizzato per piante e bonsai ed ha sempre funzionato perfettamente per fortuna.
Quest'anno invece, per la prima volta, o deciso di provare a seminare moltissimi semi (sono circa 30-40 vasetti). Ovviamente i gocciolatori non vanno bene per i vasetti di semi che solitamente nebulizzo.
Siccome ci tengo tantissimo e non ho altre soluzioni, potete consigliarmi qualcosa per annaffiarli? mancherಠcirca 2 settimane...
Grazie!
0
-
- Messaggi: 426
- Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:53 pm
- Località:
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<i>Messaggio inserito da fabiob</i>
Ciao a tutti, Franco complimenti davvero per il post! Sono informazioni utilissime per tutti!
Anche io ho acquistato un impianto del tutto simile al tuo, ma della Gardena.
Il fatto è che è sempre stato predisposto ed utilizzato per piante e bonsai ed ha sempre funzionato perfettamente per fortuna.
Quest'anno invece, per la prima volta, o deciso di provare a seminare moltissimi semi (sono circa 30-40 vasetti). Ovviamente i gocciolatori non vanno bene per i vasetti di semi che solitamente nebulizzo.
Siccome ci tengo tantissimo e non ho altre soluzioni, potete consigliarmi qualcosa per annaffiarli? mancherಠcirca 2 settimane...
Grazie!
[/quote]
ciao fabiob, premetto che io nn me ne intendo per nulla!! leggendo il tuo post ho cercato di analizzare velocemente la situazione e mi è venuto in mente una soluzione al tuo problema. potresti posizionare il tubo attorno ai tuoi vasetti e applicare delle piccole incisioni per la sua lunghezza. cosi in teoria, la pressione nel tubo spingerebbe l'acqua attraverso questa incisione che verrebbe espulsa come se fosse nebulizzata!! nn so se mi sono spiegato bene, in poche parole se tu fai un foro sul tubo asporti del materiale cosi da far diminuire la pressione e far uscire l'acqua a gocce. mentre se tu applichi una leggera inciosne formerai una falla in cui l'acqua spingerà per uscire, creando una nebbiolina..
<b>Immagine:</b>

<font size="1"> 28,13 KB</font id="size1">
CIAOCIAO
Ciao a tutti, Franco complimenti davvero per il post! Sono informazioni utilissime per tutti!
Anche io ho acquistato un impianto del tutto simile al tuo, ma della Gardena.
Il fatto è che è sempre stato predisposto ed utilizzato per piante e bonsai ed ha sempre funzionato perfettamente per fortuna.
Quest'anno invece, per la prima volta, o deciso di provare a seminare moltissimi semi (sono circa 30-40 vasetti). Ovviamente i gocciolatori non vanno bene per i vasetti di semi che solitamente nebulizzo.
Siccome ci tengo tantissimo e non ho altre soluzioni, potete consigliarmi qualcosa per annaffiarli? mancherಠcirca 2 settimane...
Grazie!
[/quote]
ciao fabiob, premetto che io nn me ne intendo per nulla!! leggendo il tuo post ho cercato di analizzare velocemente la situazione e mi è venuto in mente una soluzione al tuo problema. potresti posizionare il tubo attorno ai tuoi vasetti e applicare delle piccole incisioni per la sua lunghezza. cosi in teoria, la pressione nel tubo spingerebbe l'acqua attraverso questa incisione che verrebbe espulsa come se fosse nebulizzata!! nn so se mi sono spiegato bene, in poche parole se tu fai un foro sul tubo asporti del materiale cosi da far diminuire la pressione e far uscire l'acqua a gocce. mentre se tu applichi una leggera inciosne formerai una falla in cui l'acqua spingerà per uscire, creando una nebbiolina..
<b>Immagine:</b>
<font size="1"> 28,13 KB</font id="size1">
CIAOCIAO
0
-
- Messaggi: 6714
- Iscritto il: dom nov 21, 2004 1:57 pm
- Località: Alessandria
-
- Messaggi: 4024
- Iscritto il: dom mar 05, 2006 10:30 pm
- Località: Pisa
Infatti... ci sono irrigatori a 90, 180 e 360 gradi di copertura, puoi piantarne uno nel centro e nebulizzare tutto intorno, oppure se li hai appoggiati a un muro metterlo ad un lato e nebulizzare a 180 gradi... anch'io sono in procinto di montare il tutto, è un mese che dico "questa domenica lo faccio" e poi rimando sempre ![risatazza [:D]](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![risatazza [:D]](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 16816
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
-
- Messaggi: 426
- Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:53 pm
- Località:
-
- Messaggi: 5373
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 4:16 pm
- Località: Genova
Bel post Franco[:D]
anch' io vorrei dire qualcosa specialmente a chi ha meno piante o meno attitudini al bricolage.
Ho un' impianto con centralina a pile come la tua. La centralina ੠in garage ( unico posto dove c' ੠un rubinetto con buona pressione ) ed ੠collegata da un lato alla rete e dall' altra ad un tubo principale. Questo tubo esce dalla casa ed arriva sul terrazzo e resta al suo posto tutto l' anno senza bisogno di manutenzione. All' uscita c' ੠un raccordo a T dove ogni anno collego un anello formato da un tubo dello stesso diametro al quale collego gli sgocciolatori. Quando non ne ho pi๠bisogno stacco il tubo ad anello e lo metto in soffitta. Se devo modificare il tubo ad anello, tolgo i raccordi degli sgocciolatori che pianto in un nuovo tubo. A livello di costi, a parte la centralina non sono i tubi che costano cari e sono venduti in lunghezze di circa 30 mts . Se restero' nella stessa casa di oggi ho in progetto per l' anno prossimo di montare un pergolato in legno per ospitare le piante ed ho previsto di fissare l' impianto in altezza ed irrigare mediante sprinkler ( mini doccette a getto laterale ) tutta la superficie.
anch' io vorrei dire qualcosa specialmente a chi ha meno piante o meno attitudini al bricolage.
Ho un' impianto con centralina a pile come la tua. La centralina ੠in garage ( unico posto dove c' ੠un rubinetto con buona pressione ) ed ੠collegata da un lato alla rete e dall' altra ad un tubo principale. Questo tubo esce dalla casa ed arriva sul terrazzo e resta al suo posto tutto l' anno senza bisogno di manutenzione. All' uscita c' ੠un raccordo a T dove ogni anno collego un anello formato da un tubo dello stesso diametro al quale collego gli sgocciolatori. Quando non ne ho pi๠bisogno stacco il tubo ad anello e lo metto in soffitta. Se devo modificare il tubo ad anello, tolgo i raccordi degli sgocciolatori che pianto in un nuovo tubo. A livello di costi, a parte la centralina non sono i tubi che costano cari e sono venduti in lunghezze di circa 30 mts . Se restero' nella stessa casa di oggi ho in progetto per l' anno prossimo di montare un pergolato in legno per ospitare le piante ed ho previsto di fissare l' impianto in altezza ed irrigare mediante sprinkler ( mini doccette a getto laterale ) tutta la superficie.
0
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio mar 02, 2006 10:21 am
- Località:
ciao a tutti, adesso che mi sono appassionato a questa arte ho comprato piccoli bonzi e prebonzi perಠdevo fare i conti con le vacanze.
l'anno scorso, ho delegato un mio amico ad innaffiare dei geranei e qualche pianta da interno, con risultato catastrofico.
questanno non volendomi ripetermi, mi sono messo alla ricerca di qualcosa.
premetto che ho solo un balconcino e senza rubinetto dell'acqua.
ho visto degli impianti microirrigazione, con attacchi al rubinetto o con vasca da 20 25 lt e pompa interna (che non costano poco)e potrebbero anche andare bene.
perಠquando ci sono vasoni da balcone con geranei, prebonsai in vasi da coltivazione,bonsai,etc.etc.,non credo si possa utilizzare.
allora ho pensato che con un pಠdi fantasia e voglia di fare, si possa fare qualcosa.
cercando di non spendere tantissimo mi sono messo a lavoro e ne è uscito fuori qualcosa di interessante.
certamente è tutto in fase di collaudo, ma dai primi test mi sembra positivo
questa è la mia idea!!![:D]
stಠutilizzando le pompe ad immersione per acquari e fontanelle, che non costano tanto. gocciolatore in linea regolabile (gardena micro drip system)pacchetto da 10 pezzi circa 8,00�¬.
timer commerciali sia giornalieri che settimanali costo 10,00�¬ e utilizzando anche materiale di scarto tipo bacinelle capienti,taniche da 25 lt etc.etc.
io ne stಠprogettando due, uno giornaliero per i bonzi e uno settimanale per geranei e prebonsai.
che ne pensate?????[:p]
vi posto qualche foto per chi è curioso o chi, reputando l'idea buona, volesse andare in fondo insieme a me.
ciao
<b>Immagine:</b>

<font size="1"> 41,19 KB</font id="size1">
<b>Immagine:</b>

<font size="1"> 34,48 KB</font id="size1">
l'anno scorso, ho delegato un mio amico ad innaffiare dei geranei e qualche pianta da interno, con risultato catastrofico.
questanno non volendomi ripetermi, mi sono messo alla ricerca di qualcosa.
premetto che ho solo un balconcino e senza rubinetto dell'acqua.
ho visto degli impianti microirrigazione, con attacchi al rubinetto o con vasca da 20 25 lt e pompa interna (che non costano poco)e potrebbero anche andare bene.
perಠquando ci sono vasoni da balcone con geranei, prebonsai in vasi da coltivazione,bonsai,etc.etc.,non credo si possa utilizzare.
allora ho pensato che con un pಠdi fantasia e voglia di fare, si possa fare qualcosa.
cercando di non spendere tantissimo mi sono messo a lavoro e ne è uscito fuori qualcosa di interessante.
certamente è tutto in fase di collaudo, ma dai primi test mi sembra positivo
questa è la mia idea!!![:D]
stಠutilizzando le pompe ad immersione per acquari e fontanelle, che non costano tanto. gocciolatore in linea regolabile (gardena micro drip system)pacchetto da 10 pezzi circa 8,00�¬.
timer commerciali sia giornalieri che settimanali costo 10,00�¬ e utilizzando anche materiale di scarto tipo bacinelle capienti,taniche da 25 lt etc.etc.
io ne stಠprogettando due, uno giornaliero per i bonzi e uno settimanale per geranei e prebonsai.
che ne pensate?????[:p]
vi posto qualche foto per chi è curioso o chi, reputando l'idea buona, volesse andare in fondo insieme a me.
ciao
<b>Immagine:</b>

<font size="1"> 41,19 KB</font id="size1">
<b>Immagine:</b>

<font size="1"> 34,48 KB</font id="size1">
0
-
- Messaggi: 426
- Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:53 pm
- Località:
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio mar 02, 2006 10:21 am
- Località:
ci ho pensato!!
allora, si puಠfare in due modi.
il primo(quello che adotterಠio) lascerಠdue taniche da 25lt cadauna e i timer in casa, dietro la finestra, con i tubicini che vanno sul balcone.
il secondo modo è quello di riparare le taniche dal sole o al massimo prendere quei bidoni per mosto, (credo) che hanno anche il coperchio, li ho visti da castorama, da 50lt intorno 10,00à¢?¬, ma ripeto, si possono anche rimediare queste cose.
io cmq non ho questo problema perchè il balcone fortunatamente è esposto ad est, quindi si beccano un po di sole mattutino e poi tutta ombra.
se uno vuole il modo lo trova per non far vaporizzare l'acqua, poi credo sia anche molto semplice da montare e non si rischia allagamenti.
ciao
allora, si puಠfare in due modi.
il primo(quello che adotterಠio) lascerಠdue taniche da 25lt cadauna e i timer in casa, dietro la finestra, con i tubicini che vanno sul balcone.
il secondo modo è quello di riparare le taniche dal sole o al massimo prendere quei bidoni per mosto, (credo) che hanno anche il coperchio, li ho visti da castorama, da 50lt intorno 10,00à¢?¬, ma ripeto, si possono anche rimediare queste cose.
io cmq non ho questo problema perchè il balcone fortunatamente è esposto ad est, quindi si beccano un po di sole mattutino e poi tutta ombra.
se uno vuole il modo lo trova per non far vaporizzare l'acqua, poi credo sia anche molto semplice da montare e non si rischia allagamenti.
ciao
0
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio mar 02, 2006 10:21 am
- Località:
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:Plastikman Inserito il - 26/04/2006 : 18:33:39
--------------------------------------------------------------------------------
credo si una buona idea!! hai pensato pero che l'acqua nelle bacinelle evaporerà con il caldo di questa estate??? e potresti trovarti al tuo ritorno con la pompa ad immersione bruciata (perche se gira senza acqua si brucia il motorino) e i bonzi secchi!! spero di sbagliarmi!! ciaociao [/quote]
e comunque non credo che qualcuno lasci tutto sotto il sole in agosto[:p]
ciao
OT ammazza quanto è lento oggi il sito!!!!
--------------------------------------------------------------------------------
credo si una buona idea!! hai pensato pero che l'acqua nelle bacinelle evaporerà con il caldo di questa estate??? e potresti trovarti al tuo ritorno con la pompa ad immersione bruciata (perche se gira senza acqua si brucia il motorino) e i bonzi secchi!! spero di sbagliarmi!! ciaociao [/quote]
e comunque non credo che qualcuno lasci tutto sotto il sole in agosto[:p]
ciao
OT ammazza quanto è lento oggi il sito!!!!
0