
COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: ven nov 20, 2015 10:48 pm
- Località: Provincia di Venezia
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: ven nov 20, 2015 10:48 pm
- Località: Provincia di Venezia
-
- Messaggi: 1747
- Iscritto il: lun giu 02, 2014 9:43 am
- Località: Pienza (siena)
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
o uno di questi due?
Questo qui sopra, solo che i miei hanno il sostegno di plastica nera che si conficca nel terreno![]()
0
-
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: mar apr 28, 2015 9:48 pm
- Località: Vicenza
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
Ma per questi impianti usate la normale acqua del rubinetto senza lasciare decantare?
0
-
- Messaggi: 600
- Iscritto il: gio mar 20, 2014 11:28 pm
- Località:
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
per tubi e gocciolatori/irrigatori e raccordi consiglio caldamente gardena... costa qualcosa di piu' ma e' decisamente meglio di claber come qualita' dei materiali affidabilità' e praticità' nell'uso/manutenzione..
i gocciolatori vanno bene se si usano terricci mediamente argillosi non per vasi dove c'e' troppa pomice se non usandone almeno 4 o piu' a vaso.
per quelli e' meglio usare micro-irrigatori o se ben posizionati ancora meglio secondo me micro-nebulizzatori..
personalmente ho accantonato gocciolatori o irrigatori regolabili, non sono molto utili, costano di piu' e sono meno affidabili..
se volete una soluzione economica che usato l'anno scorso
i gocciolatori vanno bene se si usano terricci mediamente argillosi non per vasi dove c'e' troppa pomice se non usandone almeno 4 o piu' a vaso.
per quelli e' meglio usare micro-irrigatori o se ben posizionati ancora meglio secondo me micro-nebulizzatori..
personalmente ho accantonato gocciolatori o irrigatori regolabili, non sono molto utili, costano di piu' e sono meno affidabili..
se volete una soluzione economica che usato l'anno scorso
0
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: ven nov 20, 2015 10:48 pm
- Località: Provincia di Venezia
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
Io siMa per questi impianti usate la normale acqua del rubinetto senza lasciare decantare?
Ovviamente dipende dalle piante: non per le acidofile
0
-
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: mar apr 28, 2015 9:48 pm
- Località: Vicenza
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
Ok grazie.. In effetti è un gran impegno innaffiare le piante in questo periodo periodo.
0
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: mer nov 26, 2014 5:44 pm
- Località: prov. Latina
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
Con i substrati denanti che si usano nei bonsai il gocciolatore non bagna quasi nulla.
Io uso gli irrigatori in foto. Cosi si copre una superficie più ampia. Ne metto 2 o 3 per vaso oppure, come nel caso in foto, ne metto uno e poi faccio un paio di fori nel tubicino cosi da creare un paio di getti d'acqua extra. Mi bastano 2minuti per 1 volta al giorno (vasi all'ombra). Per ora tutto bene
Io uso gli irrigatori in foto. Cosi si copre una superficie più ampia. Ne metto 2 o 3 per vaso oppure, come nel caso in foto, ne metto uno e poi faccio un paio di fori nel tubicino cosi da creare un paio di getti d'acqua extra. Mi bastano 2minuti per 1 volta al giorno (vasi all'ombra). Per ora tutto bene

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
-
- Messaggi: 600
- Iscritto il: gio mar 20, 2014 11:28 pm
- Località:
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
l'anno scorso ho usato una soluzione prendendo spunto da questo o un altro forum non ricordo,molto funzionale, ideale per terreni molto drenanti,e molto economica eliminando di fatto l'acquisto di gocciolatori che non e' poca cosa con molte piante.. io l'ho usata per due settimane di assenza e non ho avuto cedimenti o falle di qualche tipo.
consiste nel fare un anello col tubo capillare unendo i due capi con un raccordo a "T".. il tubo andrà' poggiato sul terreno attorno al tronco ,e sara' bucherellato diventando praticamente un tubo gocciolante.. forando con un ago si ottengono microzampilli, ma consiglio un chiodo o qualcosa di piu' grosso o i fori si ottureranno facilmente col calcare(basta ogni tanto ripassarci l'ago/chiodo)..
p.s. per questo tipo di accrocco consiglio sempre gardena, il tubo e' piu' flessibile e i miniraccordi a sgancio rapido sono molto piu' comodi.. con materiale claber per riuscire a sfilare i tubicini rischi di rovinare le piante tanto che e' meglio tagliarli a volte
consiste nel fare un anello col tubo capillare unendo i due capi con un raccordo a "T".. il tubo andrà' poggiato sul terreno attorno al tronco ,e sara' bucherellato diventando praticamente un tubo gocciolante.. forando con un ago si ottengono microzampilli, ma consiglio un chiodo o qualcosa di piu' grosso o i fori si ottureranno facilmente col calcare(basta ogni tanto ripassarci l'ago/chiodo)..
p.s. per questo tipo di accrocco consiglio sempre gardena, il tubo e' piu' flessibile e i miniraccordi a sgancio rapido sono molto piu' comodi.. con materiale claber per riuscire a sfilare i tubicini rischi di rovinare le piante tanto che e' meglio tagliarli a volte

0
-
- Messaggi: 471
- Iscritto il: mer set 30, 2015 10:13 am
- Località: Altamura (BA)
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
Io li ho simili a quelli di Sandra e faccio 10 minuti ogni 12 ore. Però c'è da considerare che ne ho 62 collegati ad un solo rubinetto e quindi il cocciolamento è abbastanza lento
0
- Psycho_alchemist
- Moderatore
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: mer mag 06, 2015 10:17 am
- Località: Annone Brianza
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
In questo caso puoi provare con una T sotto al rubinetto a creare un anello di tubo, da questo anello fai partire le derivazioni di tubicini. Con questo metodo non dovresti avere differenze grosse di pressione tra il primo e l'ultimo tubicino e avere una buona pressione per spruzzare.Io li ho simili a quelli di Sandra e faccio 10 minuti ogni 12 ore. Però c'è da considerare che ne ho 62 collegati ad un solo rubinetto e quindi il cocciolamento è abbastanza lento
0
-
- Messaggi: 451
- Iscritto il: ven apr 10, 2009 8:55 pm
- Località:
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
Ho un po' di domande, magari ci sarà qualche ripetizione
.
Che sezione usate per il tubo principale? Io dovrei fare un giro abbastanza lungo per il giardino e mi chiedevo se quello da mezzo pollice bastasse.
Indicativamente quanti gocciolatori si possono derivare poi con il tubo da 1/4"?
D'inverno lo togliete immagino?
Quanto vi dura il tubo? Meglio pvc o pe?
Qualcuno ha provato con l'acqua piovana da cisterna? Si riesce a filtrarla per non intasare il tubo?
Come avete disposto gli spruzzatori nei vasi? Pensavo magari di usarli al posto dei gocciolatori.
Grazie!

Che sezione usate per il tubo principale? Io dovrei fare un giro abbastanza lungo per il giardino e mi chiedevo se quello da mezzo pollice bastasse.
Indicativamente quanti gocciolatori si possono derivare poi con il tubo da 1/4"?
D'inverno lo togliete immagino?
Quanto vi dura il tubo? Meglio pvc o pe?
Qualcuno ha provato con l'acqua piovana da cisterna? Si riesce a filtrarla per non intasare il tubo?
Come avete disposto gli spruzzatori nei vasi? Pensavo magari di usarli al posto dei gocciolatori.
Grazie!
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
i diametri dei tubi sono quelli standard, in vendita
io di gocciolatori in totale, ne ho , per centralina, circa 50 ad occhio...
in inverno smonto solo le centraline, per evitare rotture ( già successo con una gelata anticipata..azz...)
il tubo, se lo acquisti buono, dura anni ( le mie sono 8 anni che le ho installate nella casa nuova ) , però ho acquistato una partita di tubo ...scarso.-
si secca e si spezza ( sarebbe meglio tenerlo in ombra, anche per evitare surriscaldamenti dell'acqua all'interno )
non uso spruzzatori, solo gocciolatori
io di gocciolatori in totale, ne ho , per centralina, circa 50 ad occhio...
in inverno smonto solo le centraline, per evitare rotture ( già successo con una gelata anticipata..azz...)
il tubo, se lo acquisti buono, dura anni ( le mie sono 8 anni che le ho installate nella casa nuova ) , però ho acquistato una partita di tubo ...scarso.-
si secca e si spezza ( sarebbe meglio tenerlo in ombra, anche per evitare surriscaldamenti dell'acqua all'interno )
non uso spruzzatori, solo gocciolatori
0
-
- Messaggi: 451
- Iscritto il: ven apr 10, 2009 8:55 pm
- Località:
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
Utilizzi tubo da 1/2" cioè da 13mm? Perché temo che innestando un numero consistente di raccordi per il tubo da 1/4 ne riduca troppo la sezione, oltre magari ad avere problemi di portata.
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: COSTRUZIONE IMPIANTI GOCCIA A GOCCIA
si il tubo è di 13 mm, apposito.
facendo l'anello, la pressione non diminuisce, o , se lo fa, diminuisce di poco
facendo l'anello, la pressione non diminuisce, o , se lo fa, diminuisce di poco
0